Lotteria degli scontrini e trasmissione dei corrispettivi e delle detrazioni: le novità per gli ottici

Invio telematico dei corrispettivi:
dal primo gennaio 2021 l’obbligo per tutti gli ottici

Dal primo gennaio 2021 l’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi tramite Registratore telematico si applica a tutti gli esercenti, indipendentemente dal volume d’affari annuo.

Tracciato XML 7.0 posticipato al primo aprile 2021

L’Agenzia delle Entrate,  ha posticipato al primo aprile 2021 la data di utilizzo esclusivo del nuovo tracciato XML 7.0 per l’invio dei corrispettivi. Pertanto, entro il 31/03/2021 tutti i firmware (i software interni) dei Registratori Telematici dovranno essere aggiornati per la trasmissione dei dati con le nuove specifiche. 

Lotteria degli scontrini: il riepilogo delle novità

Anche la lotteria degli scontrini ha visto importanti novità: oltre a slittare di qualche settimana, diventa “cashless”.

Il Decreto “Milleproroghe” del 31 dicembre scorso ha posticipato l’avvio della lotteria degli scontrini. La data effettiva di inizio sarà definita da un provvedimento congiunto dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli e dell’Agenzia delle entrate, da adottare entro il 1° febbraio. Pertanto, gli ottici hanno qualche settimana in più per aggiornare i firmware (i software interni) dei Registratori telematici e configurarli per la lotteriaInoltre la Legge di Bilancio ha limitato la partecipazione alla lotteria ai soli acquisti effettuati con pagamenti elettronici.

Le regole per gli ottici

Gli ottici possono trasmettere alla lotteria i dati dei corrispettivi delle spese detraibili solo se il consumatore chiede che venga acquisito il codice lotteria invece del codice fiscale, rinunciando quindi alla detrazione delle spese.

Sistema Tessera Sanitaria:
cosa cambia dal primo gennaio 2021

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha ridefinito alcune regole e adeguato le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati delle spese detraibili al Sistema Tessera Sanitaria sia per l’anno 2020 che per il 2021. Oltre alle modalità di pagamento, il tracciato entrato in vigore il I gennaio 2021 include i seguenti dati:

  • il tipo di documento fiscale (Fattura o Documento commerciale);
  • l’aliquota IVA (o la natura se l’IVA non è applicabile) di ciascuna operazione;
  • l’eventuale opposizione del cittadino alla trasmissione dei dati per il 730 precompilato.

Il Decreto ha introdotto anche altre rilevanti novità per l’anno 2021:

  • Invio dei dati anche in caso di Opposizione del contribuente alla loro messa a disposizione dell’Agenzia delle Entrate per il 730 precompilato;
  • nuovi termini per la trasmissione dei dati.

Infatti, dal primo gennaio 2021, le spese devono essere comunicate al Sistema TS entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale.